top of page
  • Immagine del redattoreGaia Lainati

OSTEOPATIA E DCA

COSA SONO I DCA?


I disturbi del comportamento alimentare (DCA), o disturbi dell’alimentazione, sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’ossessiva sopravvalutazione della propria forma fisica, del proprio peso e una necessità di stabilire un controllo su di esso. La loro insorgenza è più frequente nell’adolescenza e nel sesso femminile.

Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita e limita le capacità relazionali, lavorative e sociali.


La percezione che la persona ha del proprio aspetto, ovvero il modo in cui nella sua mente si è formata l’idea del suo corpo e delle sue forme, sembrano influenzare la sua vita più della sua immagine reale.





I principali DCA sono:

  • Anoressia Nervosa (AN)

  • Bulimia Nervosa (BN)

  • Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating o BED)

Si possono inoltre trovare delle sottocategorie meno note, ma non per questo meno pericolose, come: Ortoressia, Drunkoressia, Bigoressia e Pregnoressia.


Ognuno di questi disturbi presenta delle caratteristiche e dei sintomi precisi, con annesse ripercussioni sulla sfera psicologica e fisica, che possono portare ad eventuali problemi di salute generali.


TRATTAMENTO DEI DCA


Il trattamento dipende dal disturbo e dai sintomi ad esso correlati. Di solito include una terapia comportamentale, un'educazione alimentare, un monitoraggio medico e a volte assunzione di farmaci.

Questo intenso lavoro viene effettuato da un équipe pluridisciplinare integrata (medici, infermieri, psicologi, psichiatri, dietisti etc.) e specializzata per poter controllare al meglio i comportamenti delle pazienti.

L’obiettivo è quello di portare il paziente, attraverso terapie mirate a modificare i comportamenti e l’attitudine, ad adottare soluzioni di gestione dei propri stress emotivi che non siano dannose per la propria salute e a ristabilire un equilibrato comportamento alimentare.

L'osteopatia può essere di supporto a queste figure sanitarie, soprattutto quando la persona ha trovato un nuovo equilibrio, per creare un nuovo rapporto con il proprio corpo attraverso tecniche molto delicate come le tecniche fasciali e lavori di propriocezione.


Tutti i disturbi alimentari sono dannosi se non curati adeguatamente, se tu o un tuo conoscente pensate di aver bisogno di aiuto non esitate a contattare un medico.


Buona Osteogiornata,


Gaia

28 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page