Gaia Lainati
OSTEOPATIA

L’Osteopatia si propone come valido approccio per numerose problematiche che riguardano
l’ambito neuro-muscolo-scheletrico, viscerale, fasciale e cranio-sacrale; utilizzando tecniche di terapia manuale con movimenti attivi e passivi per ridare mobilità alle strutture corporee.
Agisce sia in ambito terapeutico che preventivo, volto al potenziamento e al mantenimento della salute in generale.
Il trattamento si rivolge a tutte le persone e a tutte le fasce d’età: dal neonato all’anziano, dallo sportivo al lavoratore sedentario, fino alla donna in gravidanza.
L’osteopatia mira al mantenimento dell’equilibrio, tramite un approccio globale, ricercando la causa della problematica che potrebbe essere lontana dal sito dove sono comparsi i sintomi. Per questo é importante un’analisi approfondita, dalla testa ai piedi, tenendo conto delle leggi di interazione e di interdipendenza tra gli organi e gli apparati.

Ecco alcuni disturbi verso i quali l'osteopatia si rivela efficace:
cervicalgie
lombalgie
sciatalgie
artrosi
discopatie
cefalee
dolori articolari e muscolari
alterazioni dell’equilibrio/vertigini
nevralgie
stanchezza cronica
otiti e sinusiti
disturbi digestivi/reflusso gastroesofageo
I 5 MODELLI OSTEOPATICI
I cinque modelli osteopatici sono l'espressione delle nostre funzioni fisiologiche che ci permettono di mantenere uno stato di salute. L'osteopata li utilizza come metodo di valutazione per intervenire al meglio su ciò che potrebbe aver portato uno squilibrio nel corpo.
I cinque modelli sono:
BIOMECCANICO
RESPIRATORIO-CIRCOLATORIO
NEUROLOGICO
METABOLICO-ENERGETICO
COMPORTAMENTALE
Nel 2006, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto il concetto del modello osteopatico a 5 come contributo specifico dell'osteopatia alla salute mondiale.
Pronto per una seduta osteopatica? Ti aspetto!
Buona Osteogiornata,
Gaia