top of page
  • Immagine del redattoreGaia Lainati

LESIONI NELLA DANZA CLASSICA


“Tutte le lesioni da danza sono dovute ad errori tecnici. Non esistono lesioni inevitabili”.


È veramente così?


Tra le principali cause di lesioni nei ballerini possiamo trovare:


• CAUSE DA TECNICA SBAGLIATA

• CAUSE AMBIENTALI

• CAUSE ESTERNE



CAUSE DA TECNICA SBAGLIATA


Nello studio della danza classica bisogna tener conto dei limiti fisici che possono contribuire ad

impedire il raggiungimento della perfezione tecnica. La causa anatomica più frequente tra gli

allievi è sicuramente la limitazione dell’extrarotazione delle anche, bisognerà quindi fare

attenzione a non ruotare i piedi più di quanto consenta il bacino.

La maggior parte delle lesioni che insorgono durante gli anni dell’apprendimento di questa

disciplina avvengono o per mancanza di nozioni tecniche o una mancata applicazione della

tecnica corretta (anche per ballerini professionisti che trascurano la qualità dello studio o

dell’allenamento, specialmente in situazioni di stanchezza).






CAUSE AMBIENTALI


Queste fattori provocano lesioni “correlate alla danza”, cause sulle quali il ballerino non ha

molto controllo. Tra queste possiamo trovare la mancanza di un allenamento costante, la

temperatura dell’ambiente (con temperature troppo basse il riscaldamento del ballerino potrebbe

essere insufficiente e con temperature troppo altre si potrà verificare eccessiva sudorazione,

crampi e spasmi) e la struttura del pavimento (la mancanza di elasticità nel pavimento può

provocare molte lesioni ai piedi, al rachide lombare e ai muscoli e alle ossa soprattutto tibia e

metatarsi).


CAUSE ESTERNE


C’è la possibilità che un ballerino subisca una lesione che non è né una lesione da danza né una

lesione correlata ad essa. Queste lesioni possono essere causate da cadute o incidenti per fattori

esterni.


RECUPERO DELLE LESIONI


L’obbiettivo è quello di individuare la causa tecnica o ambientale che potrebbe aver causato la

lesione in modo tale da eliminarla per avere un pieno recupero, il più rapido possibile, e un’attenta

prevenzione delle possibili recidive.


Il trattamento osteopatico e i massaggi sono molto utili a preservare un corpo performante e

mantenere la miglior forma fisica



Curiosi di sapere quali sono le lesioni più comuni nei ballerini e come prevenirle?

Lo scopriamo insieme nel prossimo articolo!


Buona Osteogiornata,


Gaia

30 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page