Gaia Lainati
CICATRICI E POSTURA
COS'É LA CICATRICE?

La cicatrice è la conseguenza di una lesione generalmente traumatica, come un taglio o un'ustione. Consiste nella formazione di nuovo tessuto connettivo e nuova epidermide con un aspetto diverso rispetto a quello precedente alla lesione.
La qualità delle cicatrici è influenzata dalla genetica: alcune persone sono predisposte a sviluppare segni evidenti anche quando sono state prese tutte le accortezze necessarie per una giusta guarigione.
Troviamo due principali anomalie cicatriziali:
CHELOIDI
I cheloidi sono cicatrici che presentano formazioni di tessuto connettivo irregolare, di consistenza fibrosa e compatta. La superficie è tesa, liscia e sollevata, che si estende oltre i limiti della lesione. Solitamente si manifestano dopo alcuni mesi dalla guarigione della ferita e molto difficilmente regrediscono.
CICATRICI IPERTROFICHE
Le cicatrici ipertrofiche si presentano arrossate e rilevate rispetto alla pelle. Il gonfiore rimane entro i limiti della ferita e solitamente tendono alla regressione se trattate adeguatamente.
LE CICATRICI POSSONO INFLUENZARE LA POSTURA?

Certo che si!
La cicatrice si comporta come un punto fisso (provate ad immagine una ragnatela...), attraendo verso di se tutti i tessuti (vasi sanguigni, nervi, fascia connettivale e fibre muscolari), portando così alla perdita dell’assetto posturale, che può portare a un ridotto equilibrio, un aumento di lavoro e di stress su strutture circostanti.
Un'alterazione delle fasce determina un propagarsi di possibili disturbi fino alle zone più lontane dalla cicatrice stessa.
Nel caso di una cicatrice con delle aderenze, potrebbe verificarsi la continua trasmissione di un segnale dolorifico al sistema nervoso centrale, il quale attuerà dei meccanismi compensativi a livello corporeo instaurando così posture scorrette, di compenso per evitare di sentire dolore o in risposta ad un continuo stato di tensione.
Una cicatrice può anche alterare la circolazione e la termoregolazione della zona colpita.
COSA PUÒ FARE L'OSTEOPATIA?
Il trattamento osteopatico è in grado di individuare e trattare tensioni dovute alle cicatrici, producendo diversi effetti benefici come:
Ripristino mobilità ed elasticità della cicatrice
Diminuzione arrossamento
Diminuzione gonfiore
Aumento morbidezza e calore della cute
Benessere generale
Una volta formata la cicatrice, cioè quando la ferita si è rimarginata e non provoca più dolore, è consigliabile massaggiarla, soprattutto se sono cicatrici importanti come quelle da parto cesareo, in modo da favorire l'appiattimento e a migliorare l'aspetto nel tempo.
Il massaggio è parte integrante del trattamento osteopatico, al quale viene affiancato un auto-massaggio da fare ogni giorno.
Pronto per una seduta osteopatica per trattare le tue cicatrici? Ti aspetto!
Se sei curioso di scoprire come si esegue l'auto-massaggio ti aspetto sulla mia pagina Instagram!
Buona Osteogiornata,
Gaia