top of page
  • Immagine del redattoreGaia Lainati

CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA



La cefalea muscolo-tensiva è una tipologia di mal di testa che rientra tra le cefalee primarie ed ha un’incidenza sulla popolazione mondiale del 80%, risulta essere quindi la più frequente.


SINTOMI


Si presenta con dolorabilità del collo e del cranio bilateralmente. Il dolore è generalmente pressorio, sordo, di intensità da lieve a moderata, di tipologia continua che non peggiora con il movimento o con l’attività sportiva.

A contrario dell'emicrania non ci sono sintomi correlati come nausea o vomito, ma possono verificarsi fotofobia o fonofobia (sensibilità alla luce e sensibilità ai suoni).

Per poter definire un mal di testa cefalea muscolo-tensiva bisogna che si siano verificati almeno 10 attacchi di cui non più di 1 al mese.

Generalmente un attacco può durare da 30 minuti a 7 giorni, più frequentemente si sviluppa in 24 ore.


QUALI SONO LE CAUSE DELLA CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA?


La causa della cefalea muscolo-tensiva non è molto chiara, sembrerebbe essere un disturbo con delle correlazioni genetiche, ma i fattori ambientali risultano essere molto più influenti.

Di seguito alcuni fattori rilevanti nell'insorgenza di un episodio:

  • Mancanza di sonno/insonnia

  • Disturbi dell'umore

  • Disturbi meccanici del collo e della colonna vertebrale

  • Stress

  • Disturbi all'articolazione temporo-mandibolare

  • Affaticamento oculare


COSA PUÒ FARE L'OSTEOPATIA?


L'obbiettivo della seduta osteopatica tramite terapie manuali sul tratto cervicale, sulle spalle, sul cranio, e molto altro, è quello di diminuire gli attacchi sia come frequenza che come dolorabilità, mirando alla completa risoluzione.

Ogni protocollo sarà comunque unico e personalizzato per ogni persona, tenendo conto della propria storia e delle proprie abitudini.


Pronto per una seduta osteopatica? Ti aspetto!


Buona Osteogiornata,


Gaia

18 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page