Gaia Lainati
CEFALEA A GRAPPOLO

La cefalea a grappolo è una tipologia di mal di testa che rientra tra le cefalee primarie, ha
un’incidenza di 1 persona su 1000 e colpisce maggiormente il sesso maschile.
SINTOMI
Si presenta con dolore alla tempia o all’occhio, su un solo lato della testa. Il dolore è generalmente acuto, che spesso interrompe il sonno e provoca difficoltà a sdraiarsi.
Tra i sintomi correlati possiamo riscontrare congestione nasale, rinorrea, abbassamento della palpebra, lacrimazione, arrossamento del volto e nausea.
Un attacco di cefalea a grappolo inizia quasi sempre improvvisamente e può durare da 30 minuti a un’ora. Solitamente questo mal di testa si manifesta in modo regolare per 1 o 3 mesi (chiamato periodo a grappolo), seguiti da mesi o anni in assenza totale di sintomi. Quando non ci sono periodi asintomatici si parla di cefalea a grappolo cronica.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA?
La cause della cefalea a grappolo non sono ancora del tutto chiare, secondo alcuni studi potrebbe derivare da un malfunzionamento dell’ipotalamo in cui ha sede il nostro orologio biologico, che potrebbe essere correlato alla cadenza precisa degli attacchi di mal di testa.
A contrario dell’emicrania e della cefalea muscolo-tensiva, la cefalea a grappolo non sembra essere correlata a fattori scatenanti come l’alimentazione, squilibri ormonali o stress. Tuttavia il consumo di alcool potrebbe aumentare l’intensità degli attacchi.
COSA PUÒ FARE L'OSTEOPATIA?
L'obbiettivo della seduta osteopatica tramite terapie manuali sul tratto cervicale e sul cranio, è quello di diminuire gli attacchi sia come frequenza che come dolorabilità, mirando alla completa risoluzione.
Ogni protocollo sarà comunque unico e personalizzato per ogni persona, tenendo conto della propria storia e delle proprie abitudini.
Pronto per una seduta osteopatica? Ti aspetto!
Buona Osteogiornata,
Gaia